La PRIMA COSA che devi FARE nel caso di una lussazione è andare al pronto soccorso dove il medico farà la riduzione della lussazione (attraverso una procedura fa rientrare l’omero al proprio posto).
Devi assolutamente sapere che l’instabilità dell’articolazione dovuta al trauma può portare altri episodi di lussazione nel tempo, è necessario quindi prendere provvedimenti e non aspettare altro tempo.
Dopo l’evento traumatico possono verificarsi 2 cose:
- LUSSAZIONE della spalla (la testa omerale esce completamente fuori dalla sua sede) caratterizzata da forte dolore e immediato blocco dei movimenti del braccio
- SUB-LUSSAZIONE (l’omero scivola in parte fuori dall’articolazione e può tornare autonomamente in sede).
CURA: approccio conservativo (fisioterapia) o chirurgico a seconda dei casi.
- Scendiamo ora nei particolari
SINTOMI DOPO IL TRAUMA:
- Dolore nei movimenti del braccio, dolore notturno
- Sensazione di spalla che esce
- Sensazione di braccio addormentato quando si sta in piedi
- Debolezza
- Riduzione della forza
ALTRE CAUSE:
- Gesti sportivi intensi
- Lassità genetica (i legamenti che tengono unite le ossa sono allentati, rilassati)
ESAMI DIAGNOSTICI:
- Radiografia
- Risonanza magnetica
SOLUZIONE DEL PROBLEMA:
- Trattamento conservativo: in caso di prima lussazione post-traumatica e in assenza di altre complicazioni si procede con l’immobilizzazione con tutore per 20 giorni, a seguire esercizi di rinforzo muscolare o mobilizzazione passiva eseguita dal fisioterapista.
TEMPI DI GUARIGIONE: 2-3 MESI
COMPLICANZE: Se dopo 5-6 mesi la tua spalla non è diventata più stabile si rende necessario l’intervento chirurgico
- Trattamento chirurgico:
- Capsuloplastica in artroscopia (tramite un foro di 1 cm si accede con una telecamera all’interno dell’articolazione e si riparano le strutture capsulo-legamentose) quando il danno è limitato ai tessuti molli.
- Intervento con stabilizzazione secondo Latarjet (incisione più ampia e si ripristina la stabilità ossea) quando oltre al danno ai tessuti molli è presente un deficit osseo.
Successivamente all’intervento si dovrà tenere un tutore dai 10 ai 21 giorni (in base all’intervento effettuato) e poi fisioterapia.
TEMPI DI GUARIGIONE : 3-4 mesi
RITORNO ALL’ATTIVITÀ SPORTIVA: dai 3 ai 6 mesi