Il dolore, inizialmente lieve, ti permetterà di giocare senza grossi impedimenti ma con il passare del tempo potrebbe peggiorare e la tua performance sportiva potrebbe subire un calo e non farti disputare al meglio le tue competizioni.
Devi assolutamente sapere che prima si interviene e prima si risolve, non devi continuare a fare sport con il dolore perché con il tempo il tuo tendine potrebbe anche lesionarsi.
Per risolvere il tuo problema dovrai farti seguire da un fisioterapista specializzato nella riabilitazione della spalla, il quale tramite tecniche manuali ed esercizi ti guiderà verso la guarigione completa
Altri campanelli d’allarme:
- Dolore vago alla spalla, solitamente posteriore
- Difficoltà in movimenti quotidiani quando porti il braccio dietro la schiena per lavarti o vestirti
- Leggera pesantezza dell’arto
- Scrosci all’interno della spalla
Di seguito ti riassumerò in 3 passaggi come insorge il problema:
- Il gesto del lancio ripetuto con il braccio in alto e ruotato esternamente porta la testa dell’omero in avanti, mettendo in tensione le strutture anteriori che fungono da muro
- La barriera anteriore della spalla con il tempo diviene più elastica e cedevole (caratteristica non positiva), al contrario quella posteriore si irrigidisce
- Lo scivolamento anteriore dell’omero causa il CONFLITTO POSTERO-SUPERIORE ovvero il tendine del sovraspinato (tendine che fa parte della cuffia dei rotatori), inserendosi sulla parte laterale della testa omerale, viene compresso e pinzato contro la porzione postero-superiore della glena scapolare quando l’omero ruota esternamente con conseguente dolore e infiammazione
Cosa devi fare se avverti alcuni sintomi sopraelencati?
- Contatta il tuo fisioterapista e/o il tuo ortopedico o fisiatra di fiducia che dopo una valutazione approfondita tramite dei test clinici e dopo aver preso visione degli eventuali ESAMI DIAGNOSTICI richiesti (radiografia/ecografia/risonanza magnetica) accerteranno la natura del tuo problema
SOLUZIONE DEL PROBLEMA:
- Riabilitazione tramite delle mobilizzazioni e allungamenti della capsula posteriore effettuate del fisioterapista + esercizi di rinforzo per le strutture del muro anteriore della spalla. TEMPI BREVI.
E POI?
Una volta diminuito o scomparso il dolore, recuperato il gesto atletico senza dolore, il fisioterapista ti insegnerà degli esercizi da continuare autonomamente a casa.
Raccomandazione importante: non abbandonare mai gli esercizi fino a quando farai attività sportiva perchè svolgono un’importante funzione preventiva per evitare ulteriori infortuni.