L’artrosi può essere lieve (usura contenuta dei capi articolari) o avanzata (capi articolari molto consumati con formazione di avvallamenti ossei chiamati geodi o becchi ossei che rendono irregolare la normale superficie dell’osso chiamati osteofiti).
SINTOMI IN FASE INIZIALE:
- Dolore lieve
- Dolore durante i movimenti (a riposo non c’è dolore)
SINTOMI IN FASE AVANZATA:
- Dolore più costante (anche a riposo)
- Mancanza di forza nel braccio
- Gonfiore
- Rumori articolari
- Movimenti del braccio limitati
FATTORI DI RISCHIO:
- Ereditari
- Diabete
- Traumi
- Lesione della cuffia dei rotatori
- Processi infiammatori
ESAMI DIAGNOSTICI: RADIOGRAFIA
SOLUZIONI DEL PROBLEMA:
- TRATTAMENTO CONSERVATIVO in caso di artrosi lieve, con dolore tollerabile: mobilizzazioni eseguite dal fisioterapista + esercizi terapeutici
OBIETTIVI: mantenere il normale allineamento articolare tra omero e scapola, far recuperare i movimenti del braccio, mantenere l’elasticità dei tessuti e migliorare la forza dei muscoli per aumentare la stabilità della spalla.
- TRATTAMENTO CHIRURGICO in caso di dolore continuo e di eccessivo consumo delle cartilagini:
PROTESI DI SPALLA à vengono sostituite la componente omerale e quella glenoidea con delle protesi anatomiche costituite da materiali metallici, acciai inossidabili. Esistono diversi tipi di protesi che deciderà il chirurgo in base ai casi.
SUCCESSIVAMENTE: riabilitazione