Cos’è la Capsula della spalla?
E’ un involucro di tessuto connettivo che circonda e tiene insieme omero e scapola. Garantisce la stabilità della spalla insieme ai legamenti e ai tendini della cuffia dei rotatori che partendo dalla scapola si inseriscono sull’omero (osso del braccio).
I principali sintomi che accompagnano questo problema sono :
- dolore sopportabile che può essere presente fin da subito dopo il trauma, il quale può attenuarsi e scomparire dopo qualche giorno
- limitazione importante di tutti i movimenti del braccio insieme a dolore intenso, notturno che può comparire anche tardivamente dopo il trauma (dai 15 ai 30 giorni dopo l’evento causale)
FATTORI SCATENANTI:
- Un trauma o una caduta sulla spalla
- Una lussazione
- Un intervento chirurgico
- Una lesione tendinea
Se avverti i sintomi sopra elencati, rivolgiti a un professionista sanitario esperto in patologie ortopediche di spalla, che tramite una VALUTAZIONE principalmente clinica, basata su domande specifiche e sull’osservazione dei movimenti attivi e sull’esecuzione di alcuni movimenti passivi, riconoscerà e curerà al meglio il tuo problema.
ESAMI STRUMENTALI: utili per escludere altre problematiche
Radiografia e Risonanza magnetica
Se non faccio nulla con il tempo passa?
NO, perché RIGIDITÀ capsulare = DOLORE.
È necessario quindi recuperare il movimento per far passare il dolore, altrimenti la spalla rimarrà sempre bloccata e dolorante
SOLUZIONE: 2-3 sedute settimanali di terapia manuale effettuata da fisioterapisti esperti in patologie di spalla per almeno un mese con guarigione totale.